Salta al contenuto
ASSOCIATI
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Campagne e iniziative
    • Comitato Scientifico
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Visite di prevenzione
      • Integrazione visite
    • Ambulatori
    • Per le Aziende
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Tumori della pelle
    • Papillomavirus e tumori correlati
    • Stili di vita corretti
    • Tumore del polmone
    • Ricerca e nuove tecnologie
    • Tumore del colon retto
    • Tumore del seno
    • Tumore della prostata
    • Tumore dello stomaco
    • Covid
  • Webinar
  • Nuova Speranza
  • Shop
  • Diventa volontario
Menu
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Campagne e iniziative
    • Comitato Scientifico
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Visite di prevenzione
      • Integrazione visite
    • Ambulatori
    • Per le Aziende
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Tumori della pelle
    • Papillomavirus e tumori correlati
    • Stili di vita corretti
    • Tumore del polmone
    • Ricerca e nuove tecnologie
    • Tumore del colon retto
    • Tumore del seno
    • Tumore della prostata
    • Tumore dello stomaco
    • Covid
  • Webinar
  • Nuova Speranza
  • Shop
  • Diventa volontario
  • Home
  • Approfondisci
    • 12 regole contro il cancro
    • Tumore della pelle
    • Tumore del cavo orale
    • Tumore del colon retto
    • Tumore del seno
    • Tumore della prostata
  • Contattaci
  • Associati
Menu
  • Home
  • Approfondisci
    • 12 regole contro il cancro
    • Tumore della pelle
    • Tumore del cavo orale
    • Tumore del colon retto
    • Tumore del seno
    • Tumore della prostata
  • Contattaci
  • Associati
ASSOCIATI
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Campagne e iniziative
    • Comitato Scientifico
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Visite di prevenzione
    • I nostri ambulatori
    • Per le aziende
  • Approfondisci
    • 12 regole contro il cancro
    • Tumore della pelle
    • Tumore del cavo orale
    • Tumore del colon retto
    • Tumore del seno
    • Tumore della prostata
    • Webinar
    • Nuova Speranza, il magazine
  • Blog
    • In evidenza
    • Tumori della pelle
    • Papillomavirus e tumori correlati
    • Tumore del polmone
    • Tumore del colon retto
    • Tumore della prostata
    • Tumore del seno
    • Tumore dello stomaco
    • Tumori del sangue
    • Tumori delle ossa
    • Stili di vita corretti
    • Ricerca e nuove tecnologie
    • Covid
  • Shop
  • Contatti
  • Diventa Socio
  • Diventa volontario
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Campagne e iniziative
    • Comitato Scientifico
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Visite di prevenzione
    • I nostri ambulatori
    • Per le aziende
  • Approfondisci
    • 12 regole contro il cancro
    • Tumore della pelle
    • Tumore del cavo orale
    • Tumore del colon retto
    • Tumore del seno
    • Tumore della prostata
    • Webinar
    • Nuova Speranza, il magazine
  • Blog
    • In evidenza
    • Tumori della pelle
    • Papillomavirus e tumori correlati
    • Tumore del polmone
    • Tumore del colon retto
    • Tumore della prostata
    • Tumore del seno
    • Tumore dello stomaco
    • Tumori del sangue
    • Tumori delle ossa
    • Stili di vita corretti
    • Ricerca e nuove tecnologie
    • Covid
  • Shop
  • Contatti
  • Diventa Socio
  • Diventa volontario

Tumore al seno: dieta, stili di vita corretti e “filo diretto” con il ginecologo aiutano le donne a prevenirlo

  • 12 Novembre 2018

La prevenzione del tumore al seno è un capitolo estremamente ampio e variegato. Se alla domanda “In che cosa consiste la prevenzione del tumore mammario” sembrerebbe semplice rispondere che “consiste nell’eseguire la mammografia con la cadenza biennale in post menopausa, e annuale dai 40 anni in avanti”, in realtà la prevenzione riconosce “opportunità” molto più ampie, come spiega il Dottor Luca Sgrò,oncologo presso la Ginecologia Oncologica dell’Università di Torino presso l’Ospedale Mauriziano “Umberto I” di Torino.

Dottore, quali sono queste ulteriori “opportunità”?

Innanzitutto stanno emergendo dati molto interessanti sulla dieta e sulle abitudini che definiamo “voluttuarie”: fumo e alcol sembrano essere associati più strettamente di quanto non si creda, con un aumentato rischio di tumore mammario, addirittura di più di quanto non lo siano determinati schemi della cosiddetta terapia sostitutiva menopausale, che per molto tempo sono stati ritenuti erroneamente responsabili di tumore insorti tardivamente. A questo proposito, sono presenti oggi degli schemi di trattamento dei sintomi menopausaliche hanno un profilo molto più incoraggiante di quanto creduto finora. Lo stesso trattamento con contraccettivi orali aumenta di molto poco il rischio oncologico. Poi un aspetto che non dovrebbe essere mai trascurato è il rapporto che la donna ha con il proprio specialista.

 Ci spieghi.

Già a partire dalla età giovanile, il ginecologo può contribuire ad identificare fattori di rischio, scegliere linee terapeutiche, indirizzare la paziente verso scelte, anche riproduttive, volte a minimizzare il rischio di tumore al seno, che resta una neoplasia molto diffusa, con una incidenza pari a una donna su 8 nella nostra società.

A partire da quale età è utile iniziare la prevenzione?

La visita senologica fa parte della abituale routine della visita ginecologica, quindi la paziente anche in età giovanile viene sottoposta a sorveglianza dal proprio specialista e a lui può rivolgersi tempestivamente in caso di qualsiasi dubbio. Ricordiamo che, per quanto molto rari, non sono del tutto infrequenti casi di tumore mammario ben al di sotto dei 30 anni di età per cui, per lo meno, la palpazione fatta da mani esperte è un elemento che può essere importante già da subito. Per quanto riguarda i protocolli di diagnostica per immagini, fatta salva la popolazione a rischio familiare che comincia molto precocemente ad eseguire la risonanza magnetica mammaria, per la popolazione generale eseguire una mammografia annuale a partire dai 40 anni è già un atteggiamento molto protettivo. Discorso a parte si fa per l’ecografia mammaria, che risulta essere un utilissimo ausilio sia per la palpazione che per la risonanza e la mammografia, e può essere inserito in qualsiasi momento nel percorso diagnostico.

Quanto è importante la diagnosi precoce?

Prima viene identificato il tumore e più alte sono le probabilità di guarigione e meno invasive potrebbero essere le cure successive. Per questo è importante non fidarsi ciecamente dei risultati tranquillizzanti di mammografia o di visita, e riportare comunque, tempestivamente, qualunque sospetto allo specialista di riferimento: anche gli esami più precisi possono sbagliare, e inoltre possono evolvere delle lesioni in modo estremamente veloce. Per questo, in caso di sospetto, è buona norma essere comunque sempre attenti ai segnali che riceviamo dal nostro corpo. La diagnosi precoce è fondamentale, talvolta, nel permetterci di identificare delle lesioni addirittura sul procinto di diventare tumori invasivi, permettendo, in alcuni casi, addirittura di essere completamente risolutivi con l’atto chirurgico. Questo è uno dei motivi per cui le percentuali grezze di sopravvivenza per le pazienti con tumore al seno presentano dati realmente incoraggianti, fino a sfiorare il 90%.

Come viene curato il tumore al seno?

Al giorno d’oggi vi sono molte opzioni terapeutiche sistemiche. Oltre ai trattamenti chemioterapici che hanno sviluppato degli schemi in grado di contenere la temuta tossicità a livelli accettabili, lo sviluppo delle linee di ormonoterapia ha dato dei risultati molto importanti, a fronte di effetti collaterali estremamente contenuti. Questi trattamenti sono stati gli elementi cardine del trattamento del tumore mammario per molto tempo, ma negli ultimi anni vi si sono affiancate terapie nuove ed efficaci.

Ci spieghi.

Da diversi anni l’introduzione di anticorpi monoclonali ha permesso di raggiungere risultati inattesi sulla sopravvivenza. A ciò si aggiungono trattamenti con inibitori CDK che consentono di potenziare la risposta alla ormonoterapia. Un ambito di estremo interesse che si sta sviluppando è l’attenzione nella gestione della salute dell’osso: proprio quest’anno sono stati pubblicati risultati molto confortanti riguardo all’utilizzo di anticorpi monoclonali (denosumab) che agiscono sul riassorbimento osseo e sono in grado di contribuire, in modo importante, alla lotta e al controllo della progressione della malattia. Nei prossimi anni ci aspettiamo ulteriori introduzioni di trattamenti estremamente promettenti. Nello stesso tempo la tendenza a ridurre il trattamento quando non necessario, ha coinvolto l’aspetto chirurgico oltre che quello oncologico: la riduzione dell’impatto dell’intervento, grazie a recenti acquisizioni radioterapiche, permette alle pazienti di sottoporsi alla minima chirurgia indispensabile.

Oggi quali sono le novità nel campo della ricerca, nella diagnosi, in chirurgia e nell’ambito farmacologico?

In ambito diagnostico, grande importanza sta rivelandosi l’indagine genetica, che permette di identificare la popolazione a rischio molto alto, che beneficerebbe addirittura da trattamenti chirurgici preventivi su mammella e a volte su ovaio, anticipando così l’insorgenza di tumori particolarmente aggressivi. Ma anche per la popolazione non a rischio genetico la riduzione della dose di raggi assorbiti con la mammografia e l’introduzione della mammografia digitale, hanno senz’altro modificato in meglio le possibilità diagnostiche.

In ambito chirurgico, invece?

La chirurgia ha visto la riduzione sempre maggiore del ricorso alla dissezione ascellare (intervento di asportazione dei linfonodi dell’ascella), anche in relazione alla conferma del ruolo protettivo importante della radioterapia: di contro la diagnostica ci ha permesso di ricorrere con maggiore frequenza a interventi radicali con la ricostruzione immediata in caso di lesioni diffuse o multifocali. Per quanto riguarda i trattamenti farmacologici,  importanti conquiste negli ultimi anni si sono avute sui tumori ormonosensibili, in particolare per quanto riguarda le donne in premenopausa, che adesso possono beneficiare di schemi di trattamento più intensi, più efficaci e più bilanciati. Inoltre, risultati incoraggianti continuano ad arrivare dagli studi che propongono trattamenti prolungati oltre i canonici 5 anni, fino a 10 o in alcuni casi addirittura a 15 anni.

Infine, quale consiglio si sente di dare alle donne?

Fondamentale resta mantenere un ottimo e stretto rapporto con il proprio specialista di riferimento, che è in grado di mettere al corrente la paziente di ogni innovazione nel trattamento in tempi rapidi per ottenerne, quando possibile, il maggiore beneficio.

 

Il tumore del seno 

 Fattori di rischio

  • Età: la curva di incidenza cresce fino agli anni della menopausa (intornoa 50-55 anni) e poi rallenta dopo la menopausa, per poi riprendere a salire dopo i 60 anni
  • Fattori riproduttivi: una lunga durata del periodo fertile, con un menarca precoce e una menopausa tardiva e quindi una più lunga esposizione dell’epitelio ghiandolare agli stimoli proliferativi degli estrogeni ovarici; la nulliparità, una prima gravidanza a termine dopo i 30 anni, il mancato allattamento al seno
  • Fattori ormonali: il rischio aumenta nelle donne che assumono terapia ormonale sostitutiva durante la menopausa, specie se basata su estroprogestinici sintetici ad attività androgenica; aumentato rischio nelle donne che assumono contraccettivi orali
  • Fattori dietetici e metabolici: l’elevato consumo di alcool e di grassi animali e il basso consumo di fibre vegetali sembrerebbero associati ad aumentato rischio di carcinoma mammario. Stanno inoltre assumendo importanza la dieta e quei comportamenti che conducono all’insorgenza di obesità in postmenopausa e sindrome metabolica
  • Pregressa radioterapia:a livello toracico e, specialmente, se prima dei 30 anni d’età
  • Precedenti displasie o neoplasie mammarie
  • Familiarità ed ereditarietà: il 5%-7% dei casi è legato a fattori ereditari, 1/4 dei quali determinati dalla mutazione di due geni, BRCA 1 e/o BRCA 2. Nelle donne portatrici di mutazioni del gene BRCA 1 il rischio di ammalarsi nel corso della vita di carcinoma mammario è pari al 65% e nelle donne con mutazioni del gene BRCA 2 al 40%.
  • Fumo di sigaretta

 Incidenza

  • In Piemontei nuovi casi di tumore del seno stimati nel 2017 sono stati 200.
  • Si stima che nel 2017 siano stati diagnosticati fra le italiane circa 500nuovi casi di carcinoma della mammella femminile (fra gli uomini sono stati diagnosticati 500 nuovi casi). È la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno ogni tre (28%) è un tumore mammario

Mortalità

  • In Piemontei decessi sono stati 071 nel 2014 (ISTAT, ultimo anno disponibile).
  • In Italianel 2014 il carcinoma mammario ha rappresentato la prima causa di morte per tumore nelle donne, con 201decessi, fra gli uomini le morti sono state 129

 Sopravvivenza

  • In Piemontela sopravvivenza a 5 anni delle donne con tumore della mammella è dell’88%.
  • La sopravvivenza a 5 anni in Italiaè pari all’87%

Prevalenza

  • In Piemontele donne vive con questa diagnosi sono in totale 700(anno 2015).
  • In Italia (anno 2017) vivono circa 000donne che hanno avuto una diagnosi di carcinoma mammario, pari al 43% di tutte le donne che convivono con una pregressa diagnosi di tumore e pari al 23% di tutti i casi prevalenti (uomini e donne)

(Fonte:vvolume “I numeri del cancro in Italia 2017”, realizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) e dalla Fondazione AIOM).

Da “Nuova Speranza”, il magazine dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte – Onlus – 11/2018

  • Tutti gli articoli
  • Tumori della pelle
  • Papillomavirus e tumori correlati
  • Stili di vita corretti
  • Tumore del polmone
  • Ricerca e nuove tecnologie
  • Tumore del colon retto
  • Tumore del seno
  • Tumore della prostata
  • Tumori del sangue
  • Tumore dello stomaco
  • Covid
Menu
  • Tutti gli articoli
  • Tumori della pelle
  • Papillomavirus e tumori correlati
  • Stili di vita corretti
  • Tumore del polmone
  • Ricerca e nuove tecnologie
  • Tumore del colon retto
  • Tumore del seno
  • Tumore della prostata
  • Tumori del sangue
  • Tumore dello stomaco
  • Covid

Potrebbero interessarti anche

Insieme per la prevenzione: perché chiediamo un piccolo contributo

Un impegno che cresce, un sostegno per garantire la qualità Cari associati, Da sempre la nostra Associazione si impegna a offrirvi visite specialistiche di alta

Continua a leggere
28/03/2025

Il 5×1000: Cos’è e Come Destinarlo

Il 5×1000 è una misura fiscale introdotta in Italia per sostenere enti e associazioni che operano in ambito sociale, scientifico e culturale. Si tratta di

Continua a leggere
26/03/2025

PREVENZIONE A KM ZERO NELLA CIRCOSCRIZIONE IV A TORINO

L’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori ETS-ODV è lieta di annunciare un nuovo ciclo di controlli e consulenze gratuite per la salute

Continua a leggere
21/03/2025
LOGO_PREVENZIONE_ORIZZONTALE_2023

Associazione  Prevenzione e Cura dei Tumori ETS ODV

 tel. 011.83.62.63 – 342.852.45.97 

info@prevenzionetumori.org

Informativa Privacy

Informativa Cookie

Cancellazione ed esportazione dei dati personali

Sostienici

  • Diventa Volontario
  • Diventa socio
  • Fai una donazione

Follow Us

  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp
Copyright 2022 © Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori ETS ODV – Ospedale San Giovanni Antica Sede – Via Cavour 31 10123 – Torino – sede legale: Via Pietro Regis 26 10064 – Pinerolo (TO) Iscrizione RUNTS – Repertorio: 51580 – data: 21/10/2022 – CF: 97511870012 | Privacy Policy
 
Utilizziamo cookie anche di terze parti e anche di profilazione al fine di mostrare messggi promozionali personalizzati, oltre che per rendere funzionale la tua visita sul nostro sito web e per permetterne il corretto fiunzionamento. Cliccando "accetto" consenti l'utilizzo di tutti i cookie. In alternativa puoi visitare "Impostazioni Cookie" per controllare le tue preferenze a riguardo.
Impostazioni CookieAccetto tuttoProsegui senza accettare
Gestisci il tuo consenso

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzional...
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
tsrce3 daysPayPal imposta questo cookie per abilitare il servizio di pagamento PayPal nel sito web.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesQuesto cookie è necessario per la funzione di login di PayPal sul sito web.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
c20 yearsQuesto cookie è impostato da Rubicon Project per controllare la sincronizzazione dell'identificazione dell'utente e lo scambio dei dati dell'utente tra vari servizi pubblicitari.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requestsneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.1.40f71 year 27 daysNessuna descrizione
_pk_ses.1.40f730 minutesNessuna descrizione
KHcl0EuY7AKSMgfvHl7J5E7hPtK20 yearsNessuna descrizione
sc_f5 yearsNessuna descrizione
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
elementorneverQuesto cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
ts3 yearsPayPal imposta questo cookie per consentire transazioni sicure tramite PayPal.
ts_c3 yearsPayPal imposta questo cookie per effettuare pagamenti sicuri tramite PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo

saremo chiusi per ferie
dal 7 al 25 agosto compresi.

Buone vacanze con la prevenzione!

× Scrivici con whatsApp