Il blog della Prevenzione

Il tumore della bocca, ecco le regole per prevenirlo

Ogni anno si registrano circa 8.000 nuovi casidi tumore del cavo orale. La sua incidenza è in aumento ma un’adeguata prevenzione e soprattutto una diagnosi precoce sono l’unico strumento di cura, capaci di garantire uno standard di sopravvivenza dell’80%.  I dati ECIS (European Cancer Information System) per il 2020 pongono il cancro orale tra i primi 20 tumori maligni che affliggono la popolazione europea, in Italia siamo al 15° posto per gli uomini con una incidenza che varia tra le regioni dal 7,5 all’11,5 e al 18° posto per le donne con una incidenza che varia dal 3,7 al 4,6 per 100.000 abitanti/anno.

CONTINUA A LEGGERE

Tumore del collo dell’utero e prevenzione, in Piemonte il progetto HPV

Si è parlato di Papillomavirus (HPV) nel webinar ‘Progetto HPV. Il Piemonte per la prevenzione del tumore del collo dell’utero‘, organizzato da Motore Sanità, con il patrocinio dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte Odv e con la partecipazione della Presidente Giulia Gioda, che ha portato il messaggio della prevenzione, presentando la nuova campagna di comunicazione e di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie oncologiche. “Siamo al fianco delle persone e delle istituzioni per diffondere il messaggio della prevenzione. Siamo al fianco delle persone con una nuova campagna di comunicazione e di sensibilizzazione per andare diritto al nostro obiettivo, rafforzare la prevenzione e la diagnosi

CONTINUA A LEGGERE

I tumori della bocca: quasi 8 mila nuovi casi ogni anno. Esistono comportamenti che possono prevenirlo. Semplici visite lo possono individuare

Ogni anno si registrano circa 8.000 nuovi casidi tumore del cavo orale. La sua incidenza è in aumento ma un’adeguata prevenzione e soprattutto una diagnosi precocesono l’unico strumento di cura, capaci di garantire uno standard di sopravvivenza dell’80%. I dati ECIS (European Cancer Information System) per il 2020pongono il cancro orale tra i primi 20 tumori maligni che affliggono la popolazione europea, in Italia siamo al 15° posto per gli uominicon una incidenza che varia tra le regioni dal 7,5 all’11,5 e al 18° posto per le donne con una incidenza che varia dal 3,7 al 4,6 per 100.000 abitanti/anno. Colpisce prevalentemente gli uomini

CONTINUA A LEGGERE

I tumori della testa e del collo sono in crescita tra i giovani. La prevenzione: smettere di fumare e di bere alcolici. E contro il Papillomavirus vaccinazione e sesso protetto

I tumori della testa e del collo sono in crescita nella popolazione generale e specialmente tra i giovani a seguito della probabile connessione tra Papillomavirus e tumori testa-collo. La prevenzione è l’unica arma per ridurre le probabilità di svilupparli: smettere di fumare e di bere alcolici, e contro il Papillomavirus vaccinazione e sesso protetto. Questi tumori hanno origine nella regione della testa o del collo, ad eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago, di solito interessano le superfici di rivestimento come la mucosa di bocca, naso e gola. In Italia ogni anno si registrano più di 9.000 nuovi casidi tumori del cavo

CONTINUA A LEGGERE

Contro il Papillomavirus: sì a vaccinazione e allo screening

IL PAPILLOMAVIRUS: UN’INFEZIONE A TRASMISSIONE SESSUALE Conla Professoressa Chiara Benedetto, Direttore della Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Universitaria 1 dell’Ospedale Sant’Anna-Città della Salute e della Scienza di Torinoe membro del Comitato scientifico dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte e il Professor Mario Preti, ginecologo presso laStruttura Complessa diGinecologia e Ostetricia Universitaria 1 dell’Ospedale Sant’Anna di Torino cerchiamo di capire cos’è il Papillomavirus e perché è importante sottoporsi a screening e a vaccinazione. L’infezione da Papillomavirus umano (HPV) è l’infezione a trasmissione sessuale più frequente in donne e uomini: la maggior parte delle persone la contrae

CONTINUA A LEGGERE

Aumentano le infezioni da Hpv. «Vaccinatevi!» è l’appello dei medici ai giovani

La vaccinazione per prevenire le infezioni da Papillomavirus umano (HPV) è lo strumento più efficace per ridurre le infezioni e le lesioni da HPV tra i giovani. E’ dunque un intervento preventivo rivolto al futuro delle nuove generazioni. Purtroppo nella Regione Piemonte si sottopongono al vaccino anti-HPV sempre meno adolescenti e il rischio di un aumento delle infezioni è sempre più concreto. Con la Professoressa Chiara Benedetto, Direttore della Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Universitaria 1 dell’Ospedale Sant’Anna-Città della Salute e della Scienza di Torino e membro del Comitato scientifico dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori

CONTINUA A LEGGERE

I giovani e il sesso e i grandi fumatori: rischio altissimo di sviluppare tumori del cavo orale

C’è una fascia di popolazione più a rischio di sviluppare lesioni pretumorali nel corso della vita che con il passare del tempo possono trasformarsi in tumori del cavo orale e laringe. Sono i giovani e i grandi fumatori. Se per i primi il nemico numero 1 è il Papilloma Virus, che si può trasmettere per via sessuale interessando il cavo orale, i fumatori potranno andare incontro non solo al tumore al polmone, ma anche a neoplasie che coinvolgono cavo orale e laringee il rischio è più alto per chi inizia a fumare già in giovane età. Se non diagnosticate per

CONTINUA A LEGGERE

La vaccinazione contro il Papillomavirus: un passo in avanti nella prevenzione

La vaccinazione per prevenire le infezioni da Papillomavirus umano (HPV) è uno dei temi più discussi nonché la novità degli ultimi anni e lo strumento più efficace per abbassare il numero delle infezioni. Ne parliamo insieme al Dottor Ivano Dal Conte, Responsabile dell’Ambulatorio Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) dell’ASL Città di Torino che ha sede presso l’Ospedale Amedeo di Savoia.

CONTINUA A LEGGERE

I Papillomavirus umani: cosa c’è da sapere

Che cosa sono i Papillomavirus umani (Hpv) Sono piccoli virus che infettano la specie umana e non solo. Sono stati identificati oltre 140 sottotipi (classificati numericamente, ad esempio Hpv-16) e tra questi, circa 40 sono risultati associati a malattie del tratto ano-genitale, sia benigne che maligne. Una dozzina di questi ultimi hanno la capacità di indurre, se rimangono nel corpo per molti anni, delle modificazioni pre-tumorali nelle cellule dell’essere umano, mentre altri (che sono definiti a basso rischio di trasformazione tumorale) sono associati alla comparsa di condizioni benigne come i condilomi genitali.   Come si trasmette il virus Il virus Hpv

CONTINUA A LEGGERE
LOGO_PREVENZIONE_ORIZZONTALE_2023