Il blog della Prevenzione

Il melanoma, il tumore della pelle più aggressivo: attenzione alle scottature solari e ai nevi sospetti

Il melanoma è il più aggressivo e temuto tumore della pelle, con un’incidenza più che raddoppiata negli ultimi 30 anni: in Italia sono oltre 100.000 le persone colpite e 10.000 i nuovi casi ogni anno. Il melanoma sta diventando sempre più frequente tra i giovani adulti di 20-30 anni e rappresenta in Italia attualmente il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni, nel maschio dopo tiroide e testicolo, nella donna dopo mammella e tiroide. L’esposizione ai raggi UV del sole e delle fonti artificiali è il principale fattore di rischio. I parametri che individuano i pazienti

CONTINUA A LEGGERE

Un anno insieme ai giovani per promuovere i corretti stili di vita. I risultati del tour “Più Prevenzione meno Superstizione”

L’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori ha concluso il tour “Più Prevenzione meno Superstizione” davanti alle sedi universitarie e presenta i risultati che sono incoraggianti, segno che il progetto ha funzionato bene ed è andato dritto all’obiettivo: fare crescere la consapevolezza della cultura della prevenzione. I risultati raggiunti sono presentati da uno dei medici di famiglia che ha condotto le visite e i consulti medici durante le tappe del tour. Lui è il Dottor Franco Lupano e ha realizzato per l’Associazione un report interessante che fa emergere le abitudini dei giovani e il loro rapporto con la

CONTINUA A LEGGERE

Vieni al Villaggio della prevenzione, il 4 e 5 marzo!

Ti aspettiamo al Villaggio della Prevenzione per offrirti visite di prevenzione gratuite! L’Associazione Prevenzione Tumori, nell’ambito della manifestazione torinese “Just the woman I am”, sarà presente in piazza San Carlo, a Torino, sabato 4 e domenica 5 marzo, dalle 10 alle 18, per offrirti visite di prevenzione gratuite sull’ambulatorio mobile “Più Prevenzione meno Superstizione”. Saranno presenti: un dermatologo, che effettuerà il controllo dei nei e fornirà utili consigli per prevenire il tumore della pelle; un otorinolaringoiatra, che sottoporrà i presenti a visite di controllo e darà informazioni su come prevenire i tumori correlati al fumo di sigaretta; i medici di

CONTINUA A LEGGERE

Prevenzione e giovani, visite e consulti medici gratuiti davanti alle Università. Al via il tour “Più prevenzione meno superstizione”

La prevenzione è a “km 0”. L’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte ODV questo autunno riparte nel segno dei corretti stili di vita con il Tour “Più Prevenzione Meno Superstizione” per dare la possibilità agli studenti universitari di sottoporsi gratuitamente a visite di controllo e a consulti con i medici. Protagonista è l’Ambulatorio mobile dell’Associazione che farà tappa davanti alle Università, con l’obiettivo di fare cultura della prevenzione. Questa iniziativa è nata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino. Un medico, dalle 13,30 alle 17, sarà a disposizione per effettuare visite o consulti e

CONTINUA A LEGGERE

Contro il tumore al seno non solo screening mammografico ma anche correti stili di vita

E’ un appello alle donne, più che la sola rappresentazione di un quadro epidemiologico disegnato da numeri e dati: correggete i vostri stili di vita se non sono giusti e osservate delle semplici ma precise raccomandazioni per non andare incontro al tumore del seno. Perché questa malattia, anche se ha visto negli ultimi anni ridurre la mortalità grazie ai programmi di screening e ai progressi terapeutici, per contro ogni anno registra un aumento dell’incidenza di questo tumore dell’1%, che significa che aumentano i nuovi casi. L’appello arriva dalla Associazione Prevenzione Tumori che martedì 6 aprile approfondisce il tema nel nuovo

CONTINUA A LEGGERE

Partono i teleconsulti sulla prevenzione primaria: filo diretto con il Nutrizionista e il Chinesiologo

Riprendono le visite di prevenzione primaria con il Nutrizionista e il Chinesiologo per chi ha versato la quota di Sostenitore Gold. Per prenotare chiamare presso gli Uffici dell’Associazione Prevenzione Tumori, da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, allo 011.836263.  Attraverso i teleconsulti, servizio interattivo che permetterà di comunicare con l’esperto direttamente da casa o in mobilità nell’ambito delle tematiche di sport e nutrizione, i Sostenitori Gold potranno ottenere consulti personalizzati dal nostro Chinesiologo e dal Nutrizionista. La prevenzione primaria diventa protagonista della serie dei teleconsulti con gli esperti. Al centro degli incontri, infatti, il tema della sana alimentazione e dello sport, pilastri dei

CONTINUA A LEGGERE

Contro il tumore del colon retto stili di vita corretti e partecipazione ai programmi di screening

I tumori del colon retto sono neoplasie che colpiscono l’ultimo tratto dell’intestino, sono estremamente frequenti nel mondo Occidentale rappresentando la seconda neoplasia per frequenza sia nella donna (dopo la mammella) che nell’uomo ( dopo la prostata). Nel 2020 sono attese circa 43.700 nuove diagnosi (maschi 23.400;  femmine 20.300) mentre sono 513.500 le persone in Italia dopo una diagnosi di tumore del colon retto (maschi 280.300, femmine 233.200). Le classi più a rischio sono le persone tra i 60 e gli 80 anni. Il tumore del colon retto ha una mortalità intorno al 25% nelle donne e al 35% nei maschi: sono stimati 21.600 decessi (maschi 11.300, femmine

CONTINUA A LEGGERE

I tumori della bocca: quasi 8 mila nuovi casi ogni anno. Esistono comportamenti che possono prevenirlo. Semplici visite lo possono individuare

Ogni anno si registrano circa 8.000 nuovi casidi tumore del cavo orale. La sua incidenza è in aumento ma un’adeguata prevenzione e soprattutto una diagnosi precocesono l’unico strumento di cura, capaci di garantire uno standard di sopravvivenza dell’80%. I dati ECIS (European Cancer Information System) per il 2020pongono il cancro orale tra i primi 20 tumori maligni che affliggono la popolazione europea, in Italia siamo al 15° posto per gli uominicon una incidenza che varia tra le regioni dal 7,5 all’11,5 e al 18° posto per le donne con una incidenza che varia dal 3,7 al 4,6 per 100.000 abitanti/anno. Colpisce prevalentemente gli uomini

CONTINUA A LEGGERE

I tumori della testa e del collo sono in crescita tra i giovani. La prevenzione: smettere di fumare e di bere alcolici. E contro il Papillomavirus vaccinazione e sesso protetto

I tumori della testa e del collo sono in crescita nella popolazione generale e specialmente tra i giovani a seguito della probabile connessione tra Papillomavirus e tumori testa-collo. La prevenzione è l’unica arma per ridurre le probabilità di svilupparli: smettere di fumare e di bere alcolici, e contro il Papillomavirus vaccinazione e sesso protetto. Questi tumori hanno origine nella regione della testa o del collo, ad eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago, di solito interessano le superfici di rivestimento come la mucosa di bocca, naso e gola. In Italia ogni anno si registrano più di 9.000 nuovi casidi tumori del cavo

CONTINUA A LEGGERE

Il fumo è il principale fattore di rischio del tumore della vescica: 2 uomini su 3 e 1 donna su 3 possono svilupparlo se fumatori «C’è bisogno di forti campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani»

Per rivedere il webinar “La prevenzione e la cura dei tumori della vescica“. Nel 2020, sono attese circa 25.500 nuove diagnosi di tumore della vescica, di cui 20.500 per gli uomini e 5.000 per le donne, rispettivamente il 10,5% e il 3% di tutti i tumori incidenti. In Piemonte nel 2018 sono stati stimati 2.300 nuovi casi, di cui 1.850 uomini e 450 donne. Sono invece 313.600 le persone viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore della vescica (255.000 maschi, 58.600 femmine), in Piemonte sono 22.614 (anno 2015). La sopravvivenza in Italia, netta a 5 anni dalla diagnosi è dell’80% nei maschi

CONTINUA A LEGGERE
LOGO_PREVENZIONE_ORIZZONTALE_2023