Il blog della Prevenzione

Sanità Km Ø. Al via la conferenza della Regione Piemonte sulla desertificazione sanitaria delle aree interne 

A Torino, venerdì 6 ottobre, dalle 14 alle 17,30, presso il Grattacielo Regione Piemonte – Sala Trasparenza. Evento organizzato da Motore Sanità. Al tavolo di confronto e discussione i massimi esperti della sanità piemontese e nazionale. Venerdì 6 ottobre, Motore Sanità organizza l’evento “Sanità Km Ø – Conferenza della Regione Piemonte sulla desertificazione sanitaria delle aree interne”. Diversi temi verranno discussi dai massimi esperti della sanità piemontese e nazionale: il servizio sanitario nazionale, quali fattori hanno determinato le carenze attuali; i bisogni sanitari delle aree interne; la carenza dei medici di medicina generale e dei medici ospedalieri: le cause, i numeri e prospettive per i prossimi anni tra nuovi ingressi e

CONTINUA A LEGGERE

L’Associazione Prevenzione Tumori è nelle piazze con le “mele per la vita”, dal 7 ottobre al 1° novembre

Fine settimana con i volontari e gli Alpini che saranno nelle piazze di Torino e provincia per offrire le mele che aiuteranno a sostenere le attività dell’Associazione Prevenzione Tumori Le “mele della solidarietà” dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori ETS ODV stanno per arrivare nelle piazze di Torino e provincia. La campagna di raccolta fondi “La prevenzione dà buoni frutti, cogli la mela per la vita” dà appuntamento il 7 e l’8 ottobre e nei fine settimana, nelle piazze di Torino e provincia. Come ogni anno l’Associazione scende nelle strade e nelle piazze torinesi e piemontesi per offrire le

CONTINUA A LEGGERE

La buona salute passa da corretti stili di vita

Il tour “Più Prevenzione meno Superstizione”, partito nel 2022 per promuovere i corretti stili di vita tra le persone, dà il senso dell’importanza della prevenzione che può salvare vite. Perché è importante diffondere i corretti stili di vita? Per prevenire malattie importanti come i tumori. A dirlo sono i nostri esperti che Askanews ha intervistato in occasione della prima tappa del tour davanti alle Università. Buona visione! Il video con l’intervista ai nostri esperti.

CONTINUA A LEGGERE

Il melanoma, il tumore della pelle più aggressivo: attenzione alle scottature solari e ai nevi sospetti

Il melanoma è il più aggressivo e temuto tumore della pelle, con un’incidenza più che raddoppiata negli ultimi 30 anni: in Italia sono oltre 100.000 le persone colpite e 10.000 i nuovi casi ogni anno. Il melanoma sta diventando sempre più frequente tra i giovani adulti di 20-30 anni e rappresenta in Italia attualmente il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni, nel maschio dopo tiroide e testicolo, nella donna dopo mammella e tiroide. L’esposizione ai raggi UV del sole e delle fonti artificiali è il principale fattore di rischio. I parametri che individuano i pazienti

CONTINUA A LEGGERE

Il tumore della bocca, ecco le regole per prevenirlo

Ogni anno si registrano circa 8.000 nuovi casidi tumore del cavo orale. La sua incidenza è in aumento ma un’adeguata prevenzione e soprattutto una diagnosi precoce sono l’unico strumento di cura, capaci di garantire uno standard di sopravvivenza dell’80%.  I dati ECIS (European Cancer Information System) per il 2020 pongono il cancro orale tra i primi 20 tumori maligni che affliggono la popolazione europea, in Italia siamo al 15° posto per gli uomini con una incidenza che varia tra le regioni dal 7,5 all’11,5 e al 18° posto per le donne con una incidenza che varia dal 3,7 al 4,6 per 100.000 abitanti/anno.

CONTINUA A LEGGERE

Buone vacanze con la prevenzione!

I nostri uffici resteranno chiusi dal 7 al 25 agosto. Torneremo alle nostre attività lunedì 28 agosto. Vi auriamo buone vacanze, ovunque voi siate, nel segno del relax, della lettura, del divertimento, ma anche dell’attività fisica, del cibo sano e buono e della protezione della pelle dal sole di agosto. Perché la prevenzione e i corretti stili di vita sono i nostri alleati anche in estate. Restate sempre aggiornati sulle nostre attività consultando il sito www.prevenzionetumori.org e sui nostri social Facebook e Instagram. Troverete anche i consigli dei nostri esperti per godervi appieno le vostre vacanze.

CONTINUA A LEGGERE

Un lascito per l’Associazione Prevenzione Tumori

Sostenere e garantire le visite di prevenzione oncologica significa proiettarsi con i fatti, oltre se stessi, nel futuro di una umanità che vince la malattia del cancro con la diagnosi tempestiva e le cure adeguate. Con gratitudine ricordiamo chi ha voluto sostenere con tanta sensibile generosità la nostra missione, così da continuare ad agire per la vita. Il testamento è un atto di responsabilità e di amore verso i propri cari e i propri beni dopo la vita; protegge il coniuge perché impedisce che l’eredità vada a persone che non sono state scelte direttamente; tutela figli e nipoti perché consente

CONTINUA A LEGGERE

Un anno insieme ai giovani per promuovere i corretti stili di vita. I risultati del tour “Più Prevenzione meno Superstizione”

L’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori ha concluso il tour “Più Prevenzione meno Superstizione” davanti alle sedi universitarie e presenta i risultati che sono incoraggianti, segno che il progetto ha funzionato bene ed è andato dritto all’obiettivo: fare crescere la consapevolezza della cultura della prevenzione. I risultati raggiunti sono presentati da uno dei medici di famiglia che ha condotto le visite e i consulti medici durante le tappe del tour. Lui è il Dottor Franco Lupano e ha realizzato per l’Associazione un report interessante che fa emergere le abitudini dei giovani e il loro rapporto con la

CONTINUA A LEGGERE

30 maggio: “L’importanza di arrivare prima nel melanoma. Prevenzione e multidisciplinarietà torinesi”

Iscrizione gratuita e online per partecipare all’evento. Saranno presenti gli esperti per parlare di melanoma e di nuove frontiere terapeutiche. L’Associazione Prevenzione Tumori partecipa al seminario “L’importanza di arrivare prima nel melanoma. Prevenzione e multidisciplinarietà torinesi”, presso l’hotel NH Collection Torino-Piazza Carlina, di piazza Carlo Emanuele II, a Torino. I massimi esperti fanno il punto sul melanoma, uno dei più frequenti tumori maligni primitivi della cute, spiegando che il significativo aumento dell’incidenza negli ultimi decenni, associato al potenziale metastatico rende rilevante una corretta gestione di queste patologie, sia per quanto riguarda la diagnosi precoce sia per la gestione integrata multidisciplinare.

CONTINUA A LEGGERE
LOGO_PREVENZIONE_ORIZZONTALE_2023