Il blog della Prevenzione

AVVISO! Sospese le visite di prevenzione per emergenza Covid-19 fino a nuove disposizioni. Restano aperti gli uffici amministrativi

L’Associazione Prevenzione Tumori comunica che a causa dell’emergenza sanitaria SONO SOSPESE LE PRENOTAZIONI DELLE VISITE DI PREVENZIONE FINO A NUOVE DISPOSIZIONI. Gli uffici amministrativi resteranno aperti per informazioni rispettando il solito orario: da lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Cari Soci, Sostenitori e Amici a voi va il nostro grazie perché continuate a sostenerci nonostante il momento così difficile.

CONTINUA A LEGGERE

 Una persona su 5 per paura di recarsi in ospedale ha ritardato la propria diagnosi. Oltre il 30% dei tumori potrebbe essere evitato osservando le 12 regole del Codice europeo contro il cancro 

Per rivedere il webinar “Cosa è accaduto all’Oncologia piemontese durante la pandemia e il ruolo della prevenzione per combattere i tumori“. Calo vertiginoso di ricoveri ordinari chirurgici e medici, di interventi, di visite di prevenzione e di diagnostica. Il Covid ha lasciato un segno indelebile nell’oncologia piemontese che si traduce in dato, una forte riduzione e un forte ritardo nel trattamento dei pazienti oncologici. A causa della pandemia, secondo i dati del 2020, nei primi sei mesi i ricoveri ordinari chirurgici sono scesi del 16,8%e gli ordinari medici del 20,4%; ad aprile sono scesi del 34,4% gli interventi chirurgici e del 42,9% gli interventi ordinari e

CONTINUA A LEGGERE

Rivedete i webinar sulla prevenzione dei tumori, il nostro filo diretto con gli esperti

Rivedete i nostri webinar informativi sulla prevenzione, diagnosi e cura dei tumori per scoprire come si possono prevenire, come vengono diagnosticati e come possono essere curati, grazie ai grandi passi della scienza. Potete inviarci le VOSTRE DOMANDE scrivendo a comunicazione@prevenzionetumori.org I nostri Esperti risponderanno ai vostri dubbi e alle vostre curiosità. RIVEDI I NOSTRI WEBINAR 17 maggio 2021 – Dottoressa Marinella Mistrangelo Il percorso di screening mammografico 10 maggio 2021 – Professor Alessandro Comandone Le nuove terapie in oncologia 3 maggio 2021 – Dottor Massimiliano Mistrangelo Il tumore anale, una neoplasia HPV correlata: la prevenzione e la diagnosi 26 aprile 2021 – Dottor

CONTINUA A LEGGERE

Sostieni la vita e le attività dell’Associazione. Scopri come diventare Simpatizzanti e Socio

A seguito della normativa che stabilisce l’adeguamento degli Statuti delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale O.n.l.u.s. alle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore, l’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte ODV ha provveduto alla modifica dello Statuto e prosegue, come è nella sua filosofia, la sua mission: rafforzare la prevenzione e la diagnosi dei tumori e incentivare lo studio e la ricerca. Con il nuovo Statuto, l’Associazione non ha cambiato il suo modo di operare sul territorio         e di restare accanto alle persone, ma è stata semplificata la procedura attraverso la quale sostenere la

CONTINUA A LEGGERE

19 novembre: giornata mondiale del tumore al pancreas. Torino si illumina di viola

Si terrà giovedì 19 novembre la giornata internazionale per la lotta al tumore del pancreas e in tutto il mondo verranno illuminati di viola, colore simbolo del cancro del pancreas, monumenti rappresentativi per sensibilizzare la popolazione su questa grave neoplasia. In Italia questa campagna è promossa dall’Associazione Nastro Viola, organizzazione no-profit impegnata nella lotta al tumore al pancreas, con altre associazioni di pazienti n Piemonte – in collaborazione con le Associazioni Oltre La Ricerca Odv, Fondazione Nadia Valsecchie, Associazione My Everest onlus e Associazione Massimo Borrelli onlus – con l’iniziativa “Facciamo luce sul tumore al pancreas”, con l’obiettivo di portare l’attenzione su

CONTINUA A LEGGERE

Nuova terapia contro il tumore al pancreas grazie ad una combinazione tra vaccino e chemioterapia

Grazie ad una combinazione tra vaccino e chemioterapia tradizionale, i ricercatori del Dipartimento universitario di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute del Centro Ricerche in Medicina Sperimentale (CeRMS) della Città della Salute di Torino hanno dimostrato come sia possibile contrastare la progressione del tumore al pancreas, definito “big killer” per la sua aggressività. I risultati di questo studio tutto torinese, che può rivoluzionare la cura del tumore del pancreas, sono appena stati pubblicati dalla prestigiosa rivista internazionale Journal for ImmunoTherapy of Cancer, ponendo le basi per una nuova strategia terapeutica. Già nel 2013, il gruppo del professor Francesco Novelli aveva

CONTINUA A LEGGERE

Aumentano le infezioni da Hpv. «Vaccinatevi!» è l’appello dei medici ai giovani

La vaccinazione per prevenire le infezioni da Papillomavirus umano (HPV) è lo strumento più efficace per ridurre le infezioni e le lesioni da HPV tra i giovani. E’ dunque un intervento preventivo rivolto al futuro delle nuove generazioni. Purtroppo nella Regione Piemonte si sottopongono al vaccino anti-HPV sempre meno adolescenti e il rischio di un aumento delle infezioni è sempre più concreto. Con la Professoressa Chiara Benedetto, Direttore della Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Universitaria 1 dell’Ospedale Sant’Anna-Città della Salute e della Scienza di Torino e membro del Comitato scientifico dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori

CONTINUA A LEGGERE

La prevenzione è una alleata anche dopo i 65 anni

Qual è il segreto per invecchiare bene e in salute? Questo capitolo è dedicato ai nostri anziani che, molto spesso, sono alle prese con malattie multifattoriali e complesse che vanno ad intaccare la stagione della “terza età”. L’Oncologa Rosella Spadi del COES – Centro Oncologico Ematologico Subalpino della Città della Salute e della Scienza di Torino e Segretaria regionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) spiega il ruolo importante della prevenzione anche dopo i 65 anni.  Dottoressa, la prevenzione dei tumori è importante a tutte le età? Assolutamente sì! Dobbiamo infatti considerare che il rischio reale di ciascuna persona di ammalarsi è

CONTINUA A LEGGERE

Il sole è amico della pelle se preso in maniera corretta. Parla l’esperto: come prevenire le scottature per evitare l’insorgenza dei tumori cutanei

«Il sole è amico della pelle, ma attenzione alle scottature». Questa è la raccomandazione dei dermatologi ogni volta che arriva l’estate e tutte le volte che ci esponiamo al sole. Prima però di arrivare al concetto di scottatura solare bisogna sapere che esistono due tipi di esposizioni solari scorrette: la prima è l’esposizione che porta alle scottature, soprattutto nelle persone con pelle chiara, quindi il sole preso in maniera intensa, magari durante l’estate, in luoghi dove c’è un intenso indice Uv. La seconda è l’esposizione di persone che passano lunghi periodi di tempo, ore, giorni, settimane, mesi al sole, anche per motivi lavorativi. Le scottature –

CONTINUA A LEGGERE

Il bambino è fatto per muoversi! Tutti i benefici dell’attività motoria

La chinesiologia risulta importante per i bambini perché rappresenta la vera prevenzione. Il bambino approcciandosi all’attività sportiva rende il suo fisico più forte, lo prepara a superare svariate situazioni, a partire dalle più banali come ad esempio le classiche influenze. L’attività sportiva rafforza il sistema immunitario, l’apparato muscolo scheletrico, aiuta la costruzione della personalità, essendo lo sport un modo per mettersi alla prova. I benefici sono evidenti a livello di salute fisica e mentale. I bambini, ovviamente, raggiunta l’età dei 6 anni iniziano a frequentare la scuola. A scuola le ore di movimento sono ridotte, si sfruttano gli intervalli o le due

CONTINUA A LEGGERE
LOGO_PREVENZIONE_ORIZZONTALE_2023