Il blog della Prevenzione

Tumore del cavo orale: un semplice controllo può salvare la vita

La nostra bocca è un organo da conoscere, preservare e curare fin dalla nascita e non un oggetto misterioso che va considerato e riaggiustato solo quando “smette di funzionare”. Da molto tempo i dentisti italiani danno il loro impegno quotidianamente per diffondere le buone regole per una corretta prevenzione di carie, gengiviti e malocclusioni. Il Dottor Massimiliano Prandini, dentista dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (Andi) e dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte spiega quanto sia importante un semplice controllo preventivo della nostra bocca, sia per il suo benessere di tutti i giorni sia per scongiurare il

CONTINUA A LEGGERE

Ecco i 12 modi per ridurre il rischio di cancro, consultabili nel “Codice Europeo contro il tumore”

I tumori sono responsabili del 22% di disabilità e di morti premature e possono essere prevenuti nel 53% dei casi se si seguissero le 12 semplici regole del Codice europeo contro il cancro. Da fine marzo 2018, in 1600 farmacie e 4000 ambulatori e studi dei medici del Piemonte sono presenti scatolette colorate (assomigliano a quelle dei farmaci!) ma all’interno conservano solo il cosiddetto “bugiardino” con 12 semplici indicazioni per migliorare le abitudini di vita e ridurre il rischio di diffusione dei tumori. A partire dalla giovane età. Lo pseudo farmaco si chiama Prevenill. Ecco le prime sei raccomandazioni: non fumare,

CONTINUA A LEGGERE

Dieci cose da sapere e da fare prima di esporsi al sole

Il melanoma è il più aggressivo e temuto tumore della pelle, con un’incidenza più che raddoppiata negli ultimi 30 anni: in Italia sono oltre 100.000 le persone colpite e 10.000 i nuovi casi ogni anno. L’esposizione ai raggi UV del sole e delle fonti artificiali è il principale fattore di rischio. Il melanoma sta diventando sempre più frequente tra i giovani adulti di 20-30 anni e rappresenta il terzo tumore per incidenza sotto i 30 anni in tutti e due i sessi, nel maschio dopo tiroide e testicolo, nella donna dopo mammella e tiroide. In Italia un bambino su 4 ha

CONTINUA A LEGGERE

Chiusura degli uffici amministrativi dal 1° al 30 agosto. Ma non si ferma l’informazione: la prevenzione e i corretti stili di vita anche in vacanza

Carissimi Amici, Soci e Sostenitori, vi comunichiamo che gli uffici dell’Associazione Prevenzione Tumori RESTERANNO CHIUSI dal 1° al 30 agosto. Riapriranno il 31 agosto. Riprenderemo le attività di Prevenzione a settembre. Intanto l’ informazione non si ferma. Ovunque voi siate, saremo accanto a voi con notizie, interviste agli esperti e tante e utilissime informazioni nel segno della Prevenzione e dei corretti stili di vita.  Seguiteci anche su Facebook e Instagram.    

CONTINUA A LEGGERE

La prevenzione parte dalla tavola!

Esiste un rapporto molto stretto tra nutrizione, corretta alimentazione e i concetti di benessere e salute. Tale correlazione era già nota nell’Antica Grecia quando Ippocrate, padre della Medicina, diceva: “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”. E secondo la Dottoressa Costanza Pira, specializzanda in Scienza dell’Alimentazione della Città della Salute e della Scienza di Torino e medico dell’Associazione Prevenzione Tumori, possiamo seguire meglio questo monito incrementando il consumo di verdura e frutta, cereali integrali e legumi, preferendo pesce e carni magre come fonti proteiche, nonché l’olio extravergine di oliva come condimento. Eliminare

CONTINUA A LEGGERE

Tumore del colon retto: l’importanza della diagnosi precoce con una visita di controllo

Con il Dottor Marco Ettore Allaix, medico chirurgo presso l’Ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino e dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte entriamo nel merito della visita di controllo che i Soci dell’Associazione Prevenzione Tumori eseguono per prevenire il tumore del colon retto. Una neoplasia che ha numeri importanti. Nel 2018 il Piemonte ha registrato 4.050 nuovi casi di tumore, contro i 4.350 diagnosticati nel 2017, di cui 2.400 uomini e 1.950 donne. In Italia sono state stimate circa 53.000 nuove diagnosi nel 2017 (30.000 uomini e 23.000 donne). Sia tra gli

CONTINUA A LEGGERE

Dopo il Covid la Rete Oncologica del Piemonte si riorganizza. Ecco le strategie della ripartenza. L’intervista con Oscar Bertetto

Almeno 20mila diagnosi di tumori in meno rispetto all’anno scorso, il 64% degli interventi chirurgici rimandato e un 20% di tumori oggi potrebbero essere diagnosticati con tre mesi di ritardo. Sono le cicatrici lasciate in campo oncologico, a livello nazionale, dalla pandemia da Covid. Ogni regione ha reagito con gli strumenti a disposizione. L’oncologia piemontese all’emergenza sanitaria ha reagito con strategia seguendo le direttive della Rete oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta, in vista di una riorganizzazione radicale sia delle attività sia del modo nuovo di guardare alla rete. La scommessa oggi è seguire la strada del cambiamento a beneficio

CONTINUA A LEGGERE

La chinesiologia è un alleato a tutte le età!

Il termine ‘chinesiologia’ venne introdotto alla metà dell’Ottocento dal dottor Carl August Georgii (1808-1881) unendo le parole kinesis (movimento) e logos (studio). Questa scienza, non valuta esclusivamente il corpo umano da un punto di vista muscolo-scheletrico, elemento comunque imprescindibile, ma amplia il suo campo di competenza anche alla sfera emotiva, comportamentale, sociale, intellettiva, cognitiva ed affettiva. Il Dottor Jacopo De Nardo, chinesiologo dell’Associazione Prevenzione Tumori spiega come stare in forma ad ogni età seguendo alcuni principi grazie ai quali si può ottenere un buono stato di salute. Ci spieghi. In primis limitare ogni fonte di stress non necessaria, in quanto

CONTINUA A LEGGERE

Parte la campagna associativa per le visite di prevenzione di cute, colon retto, apparato urinario

SONO APERTE LE PRENOTAZIONI per le VISITE DI PREVENZIONE di CUTE, COLON RETTO, APPARATO URINARIO al numero di telefono 011.836984, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Riparte così la CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2020! Potete associarvi sul nostro sito www.prevenzionetumori.org al link ASSOCIATI oppure recandovi direttamente in Associazione, in Via Cavour 31, a Torino (o accedendo da via San Massimo 24, interno cortile, ingresso dalla Biblioteca).  

CONTINUA A LEGGERE

Con una adeguata prevenzione si può salvare la vita. Le regole e i consigli per stare in salute ogni giorno

“Ho sempre fatto una vita sana, non ho mai fumato, ho sempre fatto sport e perché mi sono ammalato di tumore?”. Questa è una domanda che gli oncologi hanno spesso sentito proferire dal proprio paziente durante un consulto. Esiste una risposta che fuga ogni dubbio, e a darcela è il Dottor Alessandro Comandone, tra i più noti e apprezzati oncologi d’Italia, oggi impegnato nell’attività medica e clinica all’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e nell’attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione dell’Associazione Prevenzione Tumoriin veste di componente del Comitato Scientifico. Dottor Comandone, cominciamo da qui: quali sono i corretti stili di vita da

CONTINUA A LEGGERE
LOGO_PREVENZIONE_ORIZZONTALE_2023