Il blog della Prevenzione

Trasformiamo in progetti concreti le 12 regole del Codice Europeo contro il cancro

A quanto pare c’è ancora molto da fare sul piano della cultura della prevenzione primaria. Se da una parte sono i numeri a dirlo, nero su bianco, dall’altra è la stessa popolazione che, nonostante i proclami “fare prevenzione è importante!”, adotta stili di vita ancora troppo lontani dal modello ideale raccomandato dagli esperti. Secondo il Dottor Oscar Bertetto, oncologo, Direttore della Rete Oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta e Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Prevenzione Tumori è necessario continuare a fare informazione ad ogni livello di istruzione e nella popolazione adulta, avvalendosi di informazione scientificamente comprovate. Perché? Che cosa ci

CONTINUA A LEGGERE

Seguiamo corretti stili di vita per vivere più sani!

Perché è importante la prevenzione primaria? Perché ci consente di vivere bene e più a lungo, salva la vita impedendo l’insorgenza di una malattia o ritardandone l’evoluzione ed evita anche la sofferenza e l’utilizzo di farmaci spesso debilitanti. La prevenzione primaria consiste nell’individuazione dei fattori di rischio che possono generare l’insorgenza della malattia e nella loro riduzione o eliminazione. Questo tipo di prevenzione si attua attraverso l’educazione sanitaria e una corretta informazione. Ecco quindi L’IMPORTANZA DEI CORRETTI STILI DI VITA. • Nutrizione e salute Una nutrizione corretta costituisce un elemento fondamentale nella prevenzione di numerose condizioni patologiche. Una dieta bilanciata agisce

CONTINUA A LEGGERE

Prevenzione e promozione di stili di vita sani: l’arma più valida per combattere le malattie croniche

Quanto è importate seguire una corretta alimentazione? Quando fa bene l’attività fisica a tutte le età? Seguire stili di vita corretti è molto importante, oltre che utile. Lo raccomandano i nostri medici e le istituzioni sanitarie competenti a livello nazionale e internazionale, uniti nel monitorare i comportamenti della popolazione nell’ambito della prevenzione primaria. La prevenzione e la promozione di stili di vita sani sono l’arma più valida per combattere le malattie croniche. Tutti possono ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare queste malattie semplicemente adottando abitudini salutari, in particolare evitando il fumo, avere un’alimentazione corretta, limitare il consumo di alcol

CONTINUA A LEGGERE

Riapre l’Ufficio Amministrativo: dal 3 giugno sarà aperto dalle 9 alle 13, dal lunedì al venerdì. Prossimamente saranno comunicate le date per prenotare le visite

Cari Amici, dopo il lungo periodo di lockdown, siamo felici di comunicarvi che RIAPRE L’UFFICIO AMMINISTRATIVO dell’Associazione Prevenzione Tumori! Da mercoledì 3 GIUGNO 2020 l’ufficio seguirà l’orario di sempre, dalle 9 alle 13, dal lunedì al venerdì. Con la riapertura dell’Ufficio amministrativo riparte anche la campagna associativa. Vi ricordiamo che potete associarvi sul nostro sito, al link “Associati“, oppure recandovi in Via Cavour 31, a Torino (o accedendo da via San Massimo 24, interno cortile, presso la Biblioteca). Per quanto riguarda le VISITE DI PREVENZIONE, vi comunicheremo appena possibile la data di riapertura delle prenotazioni, dal nostro sito e da social Facebook e

CONTINUA A LEGGERE

Historia se repetit. La grande pestilenza di Torino del 1630 e l’epidemia Covid19 raccontata dal Dottor Alessandro Comandone

“Quando giovane liceale e poi universitario prendevo l’autobus cha da Torino mi riportava a Pianezza, entravo in una via poco illuminata, stretta, a fianco di Porta Palazzo. La via era via Fiochetto e già allora mi incuriosiva la lastra stradale che sintetizzava: Giovanni Francesco Fiochetto 1564 – 1642 Protomedico. Allora internet non c’era e faticai alquanto nelle biblioteche cittadine ad acquisire notizie su questo Carneade, contemporaneo proprio di Don Abbondio. Oggi con il web a disposizione e con il “resta a casa” per la pandemia da COVID 19 tutto diventa più facile. E così, sperando di non annoiarvi, vi racconterò della grande

CONTINUA A LEGGERE

Covid19. L’appello dell’Ordine dei Medici di Torino: i test sierologici non danno patente di immunità

“Continuiamo a indossare le mascherine, perché i test sierologici non danno patente di immunità”. E’ la raccomandazione dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino. “Come Ordine siamo preoccupati perché questo test, se effettuato in modo improprio, può dare delle false sicurezze ed esporre cittadini e lavoratori a un maggior rischio di contagio, mettendo in pericolo la salute e causando nuove difficoltà per il sistema sanitario”. Preoccupazione questa, nata perché in questi ultimi giorni ha destato interesse la possibilità di eseguire autonomamente il test sierologico per sapere se si è stati infettati in modo asintomatico, e quindi senza rendersene conto, dal coronavirus.

CONTINUA A LEGGERE

5 maggio 2020: giornata mondiale dell’igiene delle mani. Tenere le mani pulite è un gesto d’amore

Le mani curano, danno assistenza e conforto, e sono anche la prima arma a disposizione di tutti per la difesa da tutte le infezioni, a partire da quella da Covid-19. Tenere le mani pulite quindi diventa un gesto d’amore nei nostri confronti e di chi ci sta intorno. È questo il senso del video realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità per la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani che si celebra il 5 maggio, con il claim “Cura le mani, le mani curano” che è alla base anche di due infografiche che spiegano come garantirne una corretta igiene (INFOGRAFICA 1 e INFOGRAFICA 2).

CONTINUA A LEGGERE

L’indagine del Cpo Piemonte: come restrizioni e isolamento stanno impattando sui nostri stili di vita?

Il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica (CPO – Piemonte), attraverso la SSD Epidemiologia Screening, sta conducendo un’indagine per comprendere se e quanto le misure restrittive e di isolamento emanate dal Governo italiano per contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 abbiano impatto sugli stili di vita dei cittadini. Conoscere queste informazioni permetterà la rilevazione di eventuali situazioni problematiche e la pianificazione di interventi mirati di promozione della salute insieme ad azioni di potenziamento di alcuni servizi sanitari. I dati verranno raccolti in forma ANONIMA e analizzati in forma aggregata. La compilazione del questionario non richiede più

CONTINUA A LEGGERE

Covid19. Limitare l’attività sportiva è un grave rischio per la salute. L’appello dell’Ordine dei Medici di Torino

Le limitazioni prolungate all’attività sportiva collegate all’emergenza Covid-19 possono rappresentare un grave rischio per la salute e, nel complesso, generare conseguenze negative per il sistema sanitario. È necessario dunque adottare al più presto nuove regole per permettere il ritorno alla pratica sportiva all’aperto, proprio per meglio proteggere la salute dei cittadini e della comunità e alleggerire nel lungo periodo le misure di assistenza sanitaria per la società. Sono le conclusioni di uno studio condotto dal dottor Gian Pasquale Ganzit, direttore della Ricerca scientifica dell’Istituto di Medicina dello sport di Torino, e dal dottor Guido Regis, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di

CONTINUA A LEGGERE
LOGO_PREVENZIONE_ORIZZONTALE_2023